5 consigli per una strategia di email marketing efficace

Strategia Email marketing

Qual è la differenza tra una strategia di email marketing efficace ed il fastidioso spam? La risposta deve essere ricercata in un’unica direzione: è l’opinione del lettore quella che conta. Dopo aver dato un’occhiata veloce alla tua email (o anche solo all’oggetto), l’utente decide infatti se il tuo marchio ha qualcosa che può essere interessante. O se quell’email è solo un’altra da cestinare e su cui cliccare “annulla iscrizione”.

Ricerche recenti indicano che il 60% dei consumatori preferisce ricevere campagne promozionali via e-mail piuttosto che tramite i social media. Questo non vuol dire scegliere tra l’uno e l’altro ma anzi far convergere entrambe queste modalità. Se fatto nel modo corretto infatti, anche l’email marketing ha davvero moltissimi vantaggi: vi farà conquistare nuovi abbonati fedeli ed ottenere anche una grande visibilità per il vostro brand.

Ecco quindi 5 consigli per creare una strategia di email marketing davvero efficace.

Strategia di email marketing efficace: cosa fare

1. VISUALIZZA IL TUO PUBBLICO 

Fondamentale per qualsiasi strategia di email marketing è conoscere innanzitutto il pubblico di destinazione a cui inviare i tuoi contenuti. Focalizzati quindi con attenzione sulla tua nicchia e su chi supporta e ama il tuo lavoro. Questo vuol dire scoprire che tipo di immagini e contenuti apprezzano maggiormente gli utenti che ti seguono, quali valori condividono e cosa amano fare. Non cercare di accontentare tutti, altrimenti rischierai di generare solo confusione.

2. CREA CONTENUTI PERSONALI E PERTINENTI

Sapevi che la soglia di attenzione di tutti si sta restringendo sempre di più? Per i millennial ad esempio sono 12 secondi e per la Generazione Z addirittura solo otto secondi. Questa è senza dubbio la sfida più grande per chiunque voglia comunicare qualcosa che catturi l’interesse delle persone. Per questo è importante entrare in contatto con il tuo pubblico e rendere le tue email personali e pertinenti.

Un utile consiglio ad esempio è quello di rivolgersi sempre ai propri iscritti direttamente per nome. Anche definire un tono di voce allineato e coerente con quello che il proprio brand vuole comunicare è un ottimo modo per catturare l’attenzione degli utenti. Una strategia di email marketing vincente ad esempio è quella realizzata da Cristina Fogazzi, fondatrice di VeraLab, uno dei più famosi shop di prodotti cosmetici che oggi conta più di 890mila followers sul profilo Instagram @estetistacinica. Con il suo stile diretto, immagini, GIF animate e contenuti sempre interessanti e in linea con il suo brand, Cristina Fogazzi ha oggi conquistato tutti con i suoi prodotti e le sue divertenti newsletter!

3. SCEGLI UN DESIGN REATTIVO

La maggior parte degli utenti utilizzano i loro smartphone e tablet per visitare siti web e social network e leggere le email. Questo significa che scegliere un design funzionale e mobile friendly è fondamentale per la buona riuscita della tua strategia di email marketing. Utilizzare le query multimediali CSS è la soluzione migliore per implementare un design reattivo, perché consentono al layout del tuo sito web di rispondere a diverse dimensioni dello schermo del visitatore, regolando di conseguenza il design dell’email. 

4. CONDUCI A/B TEST

Effettuare un A/B test su un’email significa inviare versioni alternative della tua email a diversi gruppi di utenti. Ciò ti consente di scoprire e analizzare in modo efficace a cosa risponde meglio il tuo pubblico, che si tratti di determinati layout, immagini, stili di linguaggio o call to action. Affinché il test A/B sia efficace è fondamentale che tu abbia diviso i tuoi abbonati in gruppi: utilizzando quindi software come MailChimp o Google Analytics ad esempio, segmenterai gli utenti in base ad alcuni criteri come:

  • dati demografici: età, luogo, livello di istruzione ecc.
  • comportamenti e abitudini: numero di clic, dispositivi/piattaforme utilizzati, canali di social media ecc.

5. MONITORA LE METRICHE

Per poter migliorare costantemente e raggiungere dei risultati concreti, è importante monitorare che la tua strategia di email marketing sia in linea con le metriche chiave. Dovrai quindi analizzare ciò che emerge dai seguenti dati:

  • tasso di apertura: indica quanti dei tuoi abbonati hanno aperto la tua email;
  • percentuale di clic (CTR): specifica il numero di persone che hanno interagito con l’email cliccando sui collegamenti inseriti;
  • frequenza di rimbalzo: non tutte le email vengono ricevute correttamente (per un indirizzo non valido ad esempio) e ciò è indicato come un rimbalzo di posta elettronica.
  • tasso di conversione : si riferisce al numero di iscritti che hanno eseguito le azioni desiderate leggendo la tua email. Se ad esempio invii un’e-mail di benvenuto e l’utente condivide il tuo sito, questa è una conversione perfettamente riuscita!

È importante tenere a mente che non esiste una formula magica o scorciatoie per ideare una strategia di email marketing efficace. Ogni singolo caso deve essere studiato attentamente per comprendere cosa può funzionare per il proprio brand. Ma sicuramente utilizzare questi 5 suggerimenti ti darà la possibilità di ottenere importanti risultati per la tua azienda, raccogliendo così tutti i vantaggi che l’email marketing ha da offrire.

CONDIVIDI ARTICOLO:

ALTRI ARTICOLI

PID FONDO PERDUTO LECCE 2022 2023

Lecce: bando PID 2022 – 2023

Finanziamento a Fondo Perduto per Innovazione e Digitale La Camera di Commercio di Lecce concede contributi a fondo perduto pari al 50% della spesa sostenuta

INVIA UN MESSAGGIO