LOGO E IMMAGINE COORDINATA
Palcom Comunicazione di Lecce è l’agenzia scelta dai migliori brand per la creazione logo, marchi e immagine coordinata. Il servizio di progettazione grafica di loghi, marchi e immagine coordinata è prestata per aziende, enti pubblici e professionisti.
CREAZIONE LOGO E MARCHI PER AZIENDE E PRIVATI.
LA TUA IDENTITÀ VISIVA
La creazione del logo è il primo passo nella formazione dell’immagine professionale dell’azienda o del professionista. Un logo, infatti, sia esso testuale o incentrato sul prodotto, comunica un’identità inconfondibile. È importante quindi differenziarlo dalla concorrenza e renderlo attraente per il cliente finale.
Il passo successivo alla realizzazione del logo è la declinazione dell’intera immagine coordinata dell’impresa o del professionista, lavorando su font, colori, stile e tratti grafici. L’obiettivo? Capitalizzare sull’unicità di ogni azienda e rendere tutte le sue comunicazioni coerenti tra loro: in ogni manifestazione di marca il cliente deve sempre riconoscere il marchio che parla, distinguerne i codici visivi e sedimentarne il ricordo.
Lo studio grafico di Palcom è solito proporre più bozze di logo e immagine coordinata, anche nei pacchetti più economici. Il vedere e valutare diverse alternative può infatti aiutare notevolmente la qualità complessiva del lavoro. Bozze destinate ad essere discusse e valutate singolarmente e sottoposte a vari giri di modifiche in modo da riuscire ad ottenere, a fine lavoro, un logo perfetto per gli obiettivi di un’azienda o di un professionista.
La creazione del logo e dell’immagine coordinata è intesa dallo studio grafico di Palcom un passaggio fondamentale per la costruzione della brand identity. Riconoscibilità e facilità di memorizzazione, semplicità, originalità, unicità, rappresentabilità grafica universale sono le caratteristiche principali del logo aziendale.
E ciò vale anche nel caso del restyling del logo aziendale. Il restyling non è altro che l’adeguamento a un’epoca stilistica più moderna di quella in cui è stato creato. Ed attraverso un restyling che l’azienda può efficacemente comunicare il suo processo di innovazione e cambiamento e adattamento dei suoi prodotti e servizi ad un mondo in continua evoluzione. Ed in quest’ottica di innovazione e cambiamento, il processo di restyling affronta l’evoluzione grafica e comunicativa in modo tale che la riconoscibilità dell’azienda non sia minacciata, ma che allo stesso tempo emerga la volontà di evoluzione della stessa.
COME DEVE ESSERE UN LOGO AZIENDALE
Riconoscibile
La riconoscibilità è l’obbiettivo principale di un logo. Il logo deve essere in grado di consentire un’immediata associazione all’azienda e/o al prodotto a cui appartiene. Per questo motivo un logo deve essere semplice (ma non banale); puntare sulla semplicità nella costruzione di un logo permette nel miglior modo possibile di ottenere qualcosa che sia facilmente riconoscibile e identificabile.
Adattabile
Il logo perfetto deve essere adatto a diversi canali e mezzi, deve essere d’effetto sugli imballaggi dei prodotti, ma anche sui manifesti, su un sito web o su un biglietto da visita. Deve essere versatile e adattabile su qualsiasi forma o superficie o perlomeno sulla maggior parte. Deve poter essere stampato su un biglietto da visita o su un telone alto 30 metri senza perdere di consistenza e valore.
Appropriato
Il logo deve essere appropriato rispetto al pubblico a cui ci si rivolge e rispetto a cosa il pubblico si aspetta dall’azienda o dal professionista. L’immagine, la scritta, i colori e, più in generale, lo stile del logo deve offrire una rappresentazione immediata dei valori (tradizione, genuinità, qualità, ecc.) e delle caratteristiche (eleganza, sobrietà, rigore, ecc.) che contraddistinguono chi lo adotta.
Atemporale
Il logo perfetto deve essere adatto a diversi canali e mezzi, deve essere d’effetto sugli imballaggi dei prodotti, ma anche sui manifesti, su un sito web o su un biglietto da visita. Deve essere versatile e adattabile su qualsiasi forma o superficie o perlomeno sulla maggior parte. Deve poter essere stampato su un biglietto da visita o su un telone alto 30 metri senza perdere di consistenza e valore.
Le fasi di creazione logo dello studio grafico di Palcom
Fase 1: Briefing
Una conoscenza più intima con l’azienda è essenziale per approfondirne identità, valori, punti di forza, benefici che offre e target a cui si rivolge. Pertanto la fase iniziale è il briefing, cioè una sorta di riassunto delle informazioni più importanti riguardanti il progetto.
Fase 2: Ricerca
Conoscere il tipo di business è un passo cruciale nel creare un logo di successo. La ricerca include un’analisi generale del settore stesso, a volte sulla sua storia e dei principali concorrenti.
Fase 3: Ricerca visiva
Si tratta di una ricerca di stili inerenti lo specifico settore merceologico dell’azienda. L’obbiettivo è individuare un look, un linguaggio, un approccio o un atteggiamento al fine di ottenere uno stile che sia “familiare” al business del cliente.
Fase 4: Schizzi e concettualizzazione
Anche se ai non addetti ai lavori potrà sembrare anacronistico, disegnare con carta e matita stimola il flusso creativo; nessuno strumento di progettazione grafica offre la stessa libertà. Tali schizzi verranno poi trasposti sui programmi di grafica professionale.
Fase 5: Presentazione
Presentazione bozze: si tratta di 2 o 3 proposte di concetti presentate in diverse varianti e tra cui scegliere quello che sarà la base del nuovo logo.
Fase 6: Rifinitura
Rifinitura del logo scelto e ultimi aggiustamenti concordati con il committente. Studio dei colori sia in RGB (uso locale) sia CMYK (per stampa tipografica).
Fase 7: Consegna
Consegna del logo declinato per diversi supporti / destinazioni (stampa, web, oggettistica), con varianti in positivo, negativo, fondo colorato, scala di grigio, bianco e nero e test di visibilità a diverse dimensioni piccolo, medio, grande (timbro, carta intestata, insegna). Il logo è consegnato in formato vettoriale (pdf o eps) e in Jpeg ad alta risoluzione.
