Se gestisci un’attività commerciale, far conoscere i tuoi servizi e i tuoi prodotti al maggior numero possibile di clienti nella tua zona è di sicuro una priorità nelle strategie di digital marketing. Con il termine Local SEO ci si riferisce al processo di ottimizzazione di un sito web aziendale per i risultati di ricerca locale sul motore di ricerca.
Ottimizzare la ricerca locale con la Local Seo o Local Search
Oggi, sono sempre più in aumento gli utenti che utilizzano le ricerche “vicino a me” per trovare esattamente ciò che vogliono nel momento stesso in cui lo desiderano: perciò risulta indispensabile per la tua azienda farsi trovare e fornire loro tutte le risposte che stanno cercando, nel modo più chiaro e veloce possibile.
Ottimizzare su Google la ricerca locale si rivela, quindi, molto importante per entrare immediatamente in contatto con potenziali clienti. Inoltre, la geolocalizzazione di un business offre un contenuto interessante per gli utenti, specifico in base al luogo in cui risiedono, migliorandone la user experience. Senza la SEO locale, la tua azienda potrebbe perdere una quota significativa di vendite.
Di seguito, ecco tutti i vantaggi della Local SEO e come implementarla all’interno di una strategia di digital marketing.
Local Seo: la crescita delle ricerche “vicino a me”
Nonostante a causa della pandemia nell’ultimo anno si sia registrata una notevole impennata delle vendite online, molti consumatori continuano a fare acquisti offline, recandosi direttamente presso il punto vendita.
Sostenere le imprese locali è sempre più una priorità per aziende come Google, Yelp, Waze e Facebook, che hanno creato delle strategie ad hoc per aiutare le piccole e medie imprese a ottenere una maggiore visibilità. Google stima che le ricerche “vicino a me” sono cresciute a livello globale di circa il 100% nell’ultimo anno. Questa tipologia di ricerca è molto utilizzata per controllare se un articolo è disponibile in un negozio, prima di uscire di casa per acquistarlo.
Se una persona cerca “pizza vicino a me” come fare affinché il proprio business ottenga la massima visibilità? La risposta è comprendere il comportamento dei consumatori e concentrarsi su alcune strategie SEO locali.
Local Search: le categorie principali di ricerca “vicino a me”
La maggior parte delle ricerche viene effettuata tramite dispositivi mobile. Secondo un sondaggio condotto su 1.000 utenti, l’82% ha effettuato una ricerca “vicino a me” nell’ultima settimana su smartphone. Le categorie merceologiche principali per questo tipo di ricerche sono:
- Cibo (84%)
- Intrattenimento (56%)
- Banche (50%)
- Abbigliamento (41%)
- Cura della persona (38%)
Comparire nelle ricerche locali: best practice per le ricerche “Vicino a me”
Informazioni accurate, complete e ottimizzate all’interno dei risultati di ricerca di Google aiutano a farsi trovare immediatamente. La Local Seo Strategies è basata sulla personalizzazione dei contenuti rispetto alla localizzazione geografica dei potenziali clienti.
Ecco le best practice per migliorare il posizionamento nei risultati di ricerca locale su Google della propria attività.
Inserisci la tua attività su Google My Business
Se vuoi che la tua attività si posizioni in prima pagina nella serp di Google per le ricerche locali, è necessario creare il profilo della tua attività su Google My Business e ottimizzarlo compilando con cura la scheda.
Per ottenere visibilità nei risultati locali di ricerca di Google bisogna per prima cosa posizionarsi su Google Maps. È proprio la mappa che aiuta le persone a trovare attività commerciali pertinenti nella loro zona di ricerca. I risultati di Maps sono collegati al profilo di Google My Business. Il primo passo sarà impostare o “rivendicare” il profilo per poi ottimizzarlo accuratamente con foto e informazioni aziendali complete.
Oltre all’indirizzo, bisogna inserire i contatti, l’orario di apertura e scegliere le categorie merceologiche pertinenti. Per aiutare a definire meglio la tua attività e i tuoi servizi è fondamentale aggiungere la descrizione dei prodotti/servizi e foto e video per mostrare ciò che l’azienda propone.
Per migliorare la visibilità, è bene assicurarsi che le informazioni sull’attività siano costantemente aggiornate. È, inoltre, fondamentale che nome, indirizzo e numero di telefono siano le stesse indicate anche sul sito web aziendale, per non creare confusione.
Altra azione da non tralasciare è invogliare i tuoi clienti a scrivere recensioni sulla tua attività: non solo ottimizza la tua presenza su Google My Business ma incoraggia anche più clienti locali ad acquistare da te. Le recensioni e i commenti positivi sul profilo di Google My Business hanno un impatto notevole a livello SEO e influiscono fortemente sulle decisioni di acquisto degli utenti. Per questo è buona prassi gestire in modo attento le recensioni online rilasciate dai clienti, rispondendo in modo rapido, appropriato e professionale.
Crea e ottimizza le pagine per ogni sede dell’attività
Se la tua attività ha più di una sede, allora è buona norma creare pagine e profili Google My Business diversi per ciascuna sede.
In particolare, la pagina web dovrebbe contenere:
- un URL intuitivo che indica la posizione geografica, ad esempio: www.mysite.com/pizza-roma;
- titolo e meta tag ottimizzati per le parole chiave;
- titolo appropriato e tag alt per le immagini utilizzate nella pagina;
- una descrizione della posizione che comprende l’indirizzo, gli orari e i servizi offerti.
Usa il corretto markup
Lo schema markup è estremamente efficace per raggiungere i clienti tramite la ricerca locale e per aumentare la percentuale di clic e indirizzare più traffico organico verso il sito web.
I dati aiutano i motori di ricerca come Google a raccogliere le informazioni corrette sulla tua attività e a presentarle in modo utile tramite rich snippet. Puoi utilizzare il markup dello schema per gli orari di apertura, l’indirizzo dell’attività e le informazioni di contatto.
Ottieni collegamenti a ritroso con il testo di ancoraggio di Geographics
I backlink sono parte integrante di una strategia SEO efficace. Ma, quando si tratta di SEO locale, è necessario concentrarsi su backlink pertinenti con il testo di ancoraggio geografico corretto.
Assicurati che il tuo sito sia ottimizzato per i dispositivi mobili
Garantire una user experience piacevole e di qualità alle persone che si interfacciano con il tuo sito è la priorità. Poiché la maggior parte delle ricerche “vicino a me” avviene su dispositivi mobili, perciò il sito web sia ottimizzato per i dispositivi mobile e risponda alle regole del design responsive, per renderlo navigabile e perfettamente fruibile da qualsiasi dispositivo mobile.
Crea un blog e promuovi i collegamenti locali
Anche avere un blog aziendale, costantemente aggiornato, all’interno del proprio sito web concorre ad una buona local seo. Pubblicare post su notizie, attività o eventi focalizzati sul territorio aiuta l’indicizzazione.
Fai crescere le recensioni dei clienti
Uno dei modi migliori per convincere le persone a scegliere la tua attività rispetto ad un competitor è attraverso le recensioni dei clienti. Incoraggiali a lasciare un feedback online, in modo da poter creare una lista di recensioni.
Poiché le ricerche “vicino a me” sono in costante crescita, questa serie di best practice, se attuate, aiutano in termini di visibilità online e concorrono all’aumento dei tassi di conversazione.
Ma la ricerca locale è solo una delle tante componenti di una strategia di digital marketing di successo. Palcom Comunicazione affianca le aziende a rafforzare e potenziare la propria presenza online. Contattaci per migliorare ora la tua local SEO e ottenere la massima visibilità!