Il Festival delle Letterature torna a Lecce per la sua 2° edizione

Festival-delle-letterature-2-edizione

Dopo il successo della prima edizione torna a Lecce, dal 25 al 27 maggio 2023, il Festival delle Letterature, l’evento culturale dedicato a mostre, presentazioni e workshop incentrati sul mondo dell’arte e della cultura. Anche per quest’anno il festival è organizzato dall’Accademia delle Belle Arti di Lecce insieme a Palcom Comunicazione e vede nuovamente alla guida della direzione artistica la scrittrice Anilda Ibrahimi

Oltre il confine delle parole” è il tema scelto per la seconda edizione del festival, dove il “confine” rappresenta il limite da superare per creare uno spazio comune di co-esistenza.

Una panoramica degli eventi del Festival delle Letterature 2023

Per il 2023 il Festival delle Letterature sarà dunque un’importante occasione per conoscere scrittori e artisti nazionali e internazionali tra cui Peter Cameron, noto al grande pubblico per il romanzo “Un giorno questo dolore ti sarà utile” da cui è stato tratto l’omonimo film e la scrittrice Antonella Lattanzi con il suo ultimo libro sul desiderio di essere madri “Cose che non si raccontano”. Sarà inoltre un’occasione di formazione per partecipare a workshop di graphic novel e di scrittura creativa nonché a laboratori di grafica.

Nel corso delle tre giornate la letteratura si intreccia poi all’arte del fumetto grazie alla partecipazione dei fumettisti Michela Rossi (in arte Sonno), Miguel Vila, Simone Pace, Bambi Kramer e l’esperta di fumettologia Carlotta Vacchelli.

Panoramica degli eventi del Festival delle Letterature 2023

Comunicazione e promozione della 2ª edizione

A promozione dell’evento, Palcom si era già occupata di realizzare un sito web user-friendly, lavorando quest’anno su un’interfaccia ancora più coinvolgente e dinamica. Un’accurata distribuzione degli elementi testuali e visivi e la particolare attenzione data alla costruzione della homepage, ha permesso di soddisfare immediatamente i bisogni informativi degli utenti. La pratica presenza del calendario inoltre da la possibilità di filtrare e visualizzare le attività in programma in una specifica data in modo rapido.

Oltre a ciò, cliccando su ogni evento in programma gli utenti possono accedere alla descrizione e ai dettagli dello stesso, usufruire di una pratica mappa nonché della possibilità di sincronizzare l’evento desiderato con il calendario del proprio smartphone.

Palcom si è occupata anche della comunicazione e promozione del Festival sui canali social ufficiali, collaborando inoltre alla cura dei rapporti con i media attraverso la sua area Ufficio Stampa e Digital PR.

CONDIVIDI ARTICOLO:

ALTRI ARTICOLI

PID FONDO PERDUTO LECCE 2022 2023

Lecce: bando PID 2022 – 2023

Finanziamento a Fondo Perduto per Innovazione e Digitale La Camera di Commercio di Lecce concede contributi a fondo perduto pari al 50% della spesa sostenuta

INVIA UN MESSAGGIO