Ecomondo 2023: al via la 26ª edizione a Rimini

Ecomondo 2023 - Rimini - Italcave - Palcom Comunicazione
Giunto ormai alla 26ª edizione, dal 7 al 10 novembre 2023 il quartiere fieristico di Rimini ha ospitato Ecomondo, l’evento internazionale di riferimento in Europa e nel bacino del Mediterraneo per le tecnologie, i servizi e le soluzioni industriali nei settori della green and circular economy. Quattro ricche giornate all’insegna di incontri e dialoghi tra industrie, stakeholder, policy maker, opinion leader, autorità locali, mondo della ricerca e delle istituzioni per evidenziare gli elementi chiave che definiscono le strategie di sviluppo della politica ambientale dell’Unione Europea.
 
Tra gli oltre 1.400 espositori era presente anche l’azienda Italcave S.p.A di Taranto, che si è affidata a Palcom per la realizzazione dell’intero concept per l’allestimento dello stand e le esperienze al suo interno, oltre che per tutto il materiale grafico e audiovisivo per l’evento.

I numeri e gli obiettivi per il 2023

Corrado Peraboni –  l’amministratore delegato di Italian Exhibition Group, organizzatore di Ecomondo – aveva spiegato che «questa 26ª edizione sarà la più grande di sempre sia per estensione di spazi espositivi, dato che coprirà il nostro quartiere fieristico per intero, sia per ricchezza di nuovi progetti. Ci sono tre “i” che caratterizzano la visione di Ecomondo 2023: innovazione, internazionalità e inclusione.

E così è stato: oltre 1.400 aziende (di cui 25% estere), 130.900 mila metri quadrati di esposizione, 780 milioni di contatti, più di 300 buyer con profili altamente qualificati provenienti da Europa, India, Nord Africa, Africa Subsahariana, Est Europa, America Latina, Stati Uniti e Canada. Per quanto riguarda poi le macro-aree che hanno caratterizzato Ecomondo 2023 troviamo:

  • valorizzazione dei rifiuti in risorse;
  • rigenerazione dei suoli e degli ecosistemi agro-forestali e alimentari;
  • energia ottenuta dalle biomasse;
  • bioenergia e agroecologia;
  • ciclo dell’acqua e Blue Economy, monitoraggio e controllo ambientale.
Ecomondo 2023 -italcave_mockup_palcom comunicazione - lecce - rimini

L’impegno e i lavori di Palcom per Italcave a Ecomondo 2023

Obiettivi dell’azienda Italcave, fondata nel 1973 dai fratelli Antonio, Saverio e Pasquale Caramia, sono quelli di far emergere non solo il suo importante lavoro di estrazione di inerti nelle cave di famiglia, ma anche far emergere il comparto di smaltimento rifiuti e le attività turistiche avviate nel 1999 a seguito dell’acquisto del lido FataMorgana, uno stabilimento balneare a Pulsano, sulla costa ionica.

Per la sua partecipazione ad Ecomondo 2023, l’azienda Italcave ha scelto dunque di affidarsi a Palcom, che ha studiato una strategia comunicativa ad hoc per realizzare lo stand dell’evento. In questa importante occasione di incontro il focus era quello di presentare al pubblico e agli stakeholder privati e pubblici, l’impegno aziendale nello svolgere tutte le sue attività sul territorio in modo assiduo e funzionale. 

Ecomondo 2023 - Rimini - Italcave - Palcom Comunicazione - lecce

Il nostro team si è inoltre occupato di realizzare video istituzionali immersivi che raccontano a 360° la realtà aziendale e la sua storia, che il pubblico ha potuto visionare presso il loro stand attraverso visori 3D. La posizione sull’impatto ambientale di Italcave è stata poi un altro punto focale presentato durante Ecomondo 2023, dal momento che da anni l’azienda è impegnata per ridurlo.

In questa prospettiva Palcom ha quindi realizzato totem, grafiche e materiale informativo visionabile tramite QR code, mettendo al centro il continuo lavoro volto a migliorare le performance e promuovere uno sviluppo sostenibile portato avanti da Italcave. 

CONDIVIDI ARTICOLO:

ALTRI ARTICOLI

INVIA UN MESSAGGIO