Digital branding: come creare un’immagine aziendale di successo

digital branding valori
Poter contare su una forte identità nel mondo digitale è oggi un requisito fondamentale per tutte le aziende che vogliano muoversi nel mercato online ed avviare un business di successo. Avere una presenza sui social media, seguire una strategia di marketing ed essere immediatamente riconoscibili, sono tutti elementi che pongono le basi per costruire un modello di “digital branding” ben definito. Ma per entrare nel vivo della questione ed approfondirla, è fondamentale avere innanzitutto un quadro più chiaro sull’argomento.

Cosa si intende per digital branding?

Quando parliamo di branding facciamo riferimento ad una serie di attività creative, mirate a raccontare ai potenziali clienti qual è la storia che c’è dietro la tua azienda. Chi sei, quali sono i valori su cui si basa il tuo lavoro, qual è il target di riferimento e cosa ti distingue dai competitors. Ecco cosa dovresti iniziare a comunicare per costruire la tua identità e renderti riconoscibile in una realtà imprenditoriale. Ma questo non basta. Oggi è infatti indispensabile agire su più fronti, sia offline che online, affinché la tua azienda possa davvero spiccare il volo. Ecco che nasce quindi il concetto di digital branding, riferendosi a tutti quelle attività che hanno l’obiettivo di creare una dimensione definita per il tuo brand anche nella sfera digitale. Perché quindi il tuo pubblico di riferimento possa visualizzare il tuo marchio e riconoscerlo immediatamente tra tutti quelli già presenti sul mercato, è fondamentale che anche altri fattori entrino in gioco.

Digital branding e digital marketing sono uguali?

Non è raro che il digital branding ed il digital marketing siano confusi con lo stesso concetto, ma grazie ai continui aggiornamenti degli ultimi due decenni, queste due attività hanno conquistato sempre di più una propria individualità. Nonostante però le rispettive aree di competenza siano oggi molto differenti, non bisogna per questo cadere nell’errore di considerarle come due aspetti che non interagiscono tra loro. Infatti, affinché un’azienda possa lanciare con successo il suo brand online, è essenziale rivolgersi a dei professionisti che possano individuare tutte le strategie più efficaci da combinare per raggiungere così l’obiettivo. Ed è qui che entrano in gioco il digital branding ed il digital marketing.
  • Digital branding: è il primo passo da considerare quando si decide di far crescere la propria attività online. Questo metodo è infatti utilizzato per ottenere il riconoscimento di un marchio e conquistare la fedeltà e la fiducia dei propri clienti. Racconta quindi la storia della tua azienda, stabilisci relazioni e interazioni digitali e così farai sentire gli utenti parte attiva del tuo progetto.
  • Digital marketing: una volta costruita una forte identità digitale del proprio brand, è il momento di passare a tutte le attività di marketing che sono orientate invece ai prodotti. Strategie di influencer marketing ed email marketing, pubblicità sui social media ed attività di ottimizzazione dei motori di ricerca possono aiutarti ad espandere la tua base di clienti e commercializzare efficacemente i prodotti ed i servizi che offri.
Se quindi il digital marketing riguarda ciò che fai, il digital branding ha a che fare con ciò che sei!

Perché il digital branding è importante per la tua azienda?

A questo punto è giusto chiedersi: ma quindi come può il digital branding aiutare la mia azienda a crescere? Avere un’identità chiara e definita permette di trovare il tuo pubblico di riferimento, che potrà quindi cercarti online ed interagire con te attraverso le piattaforme social che è solito usare: Instagram, Facebook e Twitter ad esempio. Immagina un ponte diretto che consente ai potenziali clienti di connettersi con te e di raggiungerti facilmente. Questo è quello che accade quando alla base c’è un lavoro di digital branding davvero efficace. Riuscire a fare identificare altre persone nei valori del proprio marchio è fondamentale per costruire un’identità aziendale potente e riconoscibile anche online, in grado di lasciare cioè un segno immeditato e duraturo nell’immaginario dei consumatori. Ti fideresti di un’azienda che non esiste sui social o è difficile da trovare, che non offre nulla di diverso rispetto a milioni di altri marchi e di cui non sai nulla?
    digital branding jeff bezos

    Digital branding: 6 step da seguire per una presenza online di successo

    1. SCEGLI IL TUO LOGO

    Uno dei primi passi verso la creazione di un'immagine aziendale di successo è avere un logo, un simbolo che rappresenta la tua attività e che renderà il tuo brand unico e riconoscibile. Quando si progetta un logo è importante curarne il design e tenere a mente alcuni suggerimenti:
    • scegli colori che possano esprimere al meglio la personalità del tuo marchio;
    • evita design complicati e poco chiari;
    • distinguiti dai tuoi competitors.
    Ora facciamo un test: guardando questa immagine, riesci a capire senza esitazioni a quali aziende appartengono i loghi? Se la risposta è affermativa vuol dire che dietro ad ognuna di queste aziende c’è stato un ottimo e attento lavoro di digital branding!

    digital branding loghi

    2. CREA IL TUO SITO WEB

    Creare il sito web per la tua attività è un passo importante che ti proietterà concretamente sul mercato online. Questo perché il sito è il tuo biglietto da visita digitale per presentare la tua azienda e raccontare i valori e gli obiettivi che sono importanti e che porti avanti. Un aspetto da non dimenticare è senza dubbio l’importanza di rendere l’esperienza di navigazione per gli utenti quanto più facile e comprensibile possibile: nessuno vorrebbe trovarsi in un sito il cui contenuto sia poco chiaro. Ecco perché dovresti affidarti a dei professionisti e seguire alcune linee guida:
    • scegli un design dalle linee pulite e usa font facilmente leggibili;
    • rendi il sito web mobile friendly per tutti i dispositivi (pc, tablet e smartphone);
    • utilizza colori che richiamino il tuo logo per creare continuità e coerenza;
    • sii originale nella scelta del layout e nei contenuti che crei.

    3. CONDIVIDI I VALORI DELLA TUA AZINEDA 

    Quando ti chiedi "quali sono i valori del mio marchio?" devi pensare a ciò che conta veramente non solo per te e per la tua azienda, ma anche per i tuoi colleghi, gli investitori ed i clienti. Comunicare efficacemente i valori che guidano il tuo lavoro e su cui si fonda il tuo brand, è un ottimo modo per ottenere molteplici benefici:
    • favorisci la fedeltà al tuo marchio;
    • raggiungi un pubblico che comprende e condivide i tuoi stessi ideali;
    • poni le basi per un lavoro basato su trasparenza e fiducia.
      digital branding valori

    4. STUDIA LE TECNICHE DI SEO PIÙ EFFICACI

    Quando si parla di digital branding è essenziale non sottovalutare l’enorme potenziale di una buona SEO. Fare in modo che il tuo brand sia ben ottimizzato per i motori di ricerca infatti, garantisce che il tuo marchio sia facilmente reperibile online dai potenziali clienti. Ecco qualche consiglio utile:
    • monitora il tuo sito e assicurati che non ci siano pagine di errore;
    • prova ad inserire nei tuoi contenuti collegamenti interni ed esterni per dare solidità al tuo sito web;
    • utilizza sempre le parole chiave nel testo Alt delle immagini;
    • rendi il tuo sito utile e interessante per fidelizzare i clienti;
    • scegli in base alle tue esigenze il SEO tool migliore per l'analisi delle keyword come Ubersuggest, Semrush e Seozoom.

    4.RAGGIUNGI E AMPLIA IL TUO PUBBLICO CON I SOCIAL MEDIA

    Instagram, Facebook, TikTok, Snapchat, YouTube, Twitter: prova a fare un sondaggio e vedrai che probabilmente le persone che conosci utilizzano almeno uno di questi social media. E se i tuoi amici sono online perché non dovrebbe esserci anche la tua azienda? Perciò è importante scegliere la piattaforma che meglio si adatta alle tue esigenze ed iniziare a far conoscere il tuo brand. Grazie ai social media infatti potrai raggiungere un pubblico sempre più ampio e diversificato di utenti che potrebbero diventare poi tuoi clienti. Per utilizzare al meglio i social media non ci sono delle regole universali, ma seguire alcune linee guida potrebbero sicuramente aiutarti:
    • cerca di rimanere sempre aggiornato sulle novità ed i trend del momento;
    • monitora il mercato su cui vuoi posizionare il tuo marchio e sfrutta gli strumenti che gli stessi social mettono a tua disposizione;
    • non dimenticare che il profilo aziendale deve essere lo specchio del tuo brand, perciò cerca di non omologarti e dai il tuo tocco personale;
    • racconta i tuoi valori e fai trasparire la filosofia che guida il tuo brand;
    • pensa fuori dagli schemi e sii innovativo, perché strategie che si rivelano vincenti per un marchio potrebbero magari rivelarsi fallimentari per un altro.
    digital branding social media

    5.CONQUISTA LA FIDUCIA GIORNO PER GIORNO

    Se un tempo il mercato offriva poche e limitate opzioni di acquisto, oggi la situazione è sicuramente cambiata. I consumatori infatti si trovano a poter scegliere tra una quantità in continua crescita di marchi, servizi e prodotti. La competizione è altissima e per questo oggi più che mai, costruire una fiducia attorno al proprio marchio è diventato un elemento essenziale per differenziarsi e farsi notare. Nel 2021 il rapporto speciale dell'Edelman Trust Barometer: Trust, The New Brand Equity ha visto coinvolti 14.000 consumatori in 14 paesi ed ha fatto emergere dati molto interessanti. È stato rilevato infatti che i marchi hanno una responsabilità senza precedenti nel migliorare la società e che un brand altamente affidabile ha sette volte più probabilità di essere acquistato. L’obiettivo che devi tenere a mente quindi è chiaro: devi conquistare la fiducia dei tuoi clienti giorno dopo giorno! Ogni azienda ha il modo più adatto per farlo, ma ci sono dei consigli che possono tornarti utili:
    • entra in connessione con il tuo pubblico: interagisci attraverso post, newsletter e sondaggi, rispondi sempre con gentilezza ai commenti (anche a quelli negativi);
    • fornisci un’esperienza d’acquisto personalizzata: aiuta i clienti a scegliere il prodotto giusto per le loro esigenze e se si presenta un problema cerca una soluzione che possa renderli soddisfatti;
    • sii autentico: le persone vogliono riconoscersi in un brand e sentirsi rappresentati da questo, quindi dai spazio alla vera essenza del tuo marchio.

CONDIVIDI ARTICOLO:

ALTRI ARTICOLI

INVIA UN MESSAGGIO