Contributi innovativi Pmi: incontro pubblico

Incentivi per le imprese incontro pubblico copertino

I temi caldi della finanza agevolata in un incontro con gli imprenditori

Contributi a favore delle imprese. Se ne parlerà venerdì 30 giugno, ore 16: 00, all’Hotel Grottella a Copertino.

In un contesto che mira ad una modello di impresa sempre più tecnologica, è indispensabile che le PMI si adeguino a tale realtà.  A sostegno delle piccole e medie imprese sono stati istituiti diversi contributi che consentono di subire un impatto minore sulle spese, allineandosi il più possibile alle esigenze di innovazione tecnologica e restare al passo con le tendenze del Mercato. Le varie proposte di sostegno riguardano gli ambiti essenziali dell’imprenditorialità: gestione, e macchinari, e risorse umane. Gli investimenti sul primo aspetto riguardano: macchinari, tecnologie, investimenti nel Mezzogiorno, incentivi per brevetti e marchi, mentre quelli riguardanti le risorse umane, nonché elemento chiave per il successo imprenditoriale, puntano a nuove assunzioni con agevolazioni. 

Lo Stato ha accettato di sostenere i vari contributi innovativi, che offrono veri e propri vantaggi per le imprese che vogliono crescere. Tutte le proposte hanno in comune la possibilità di accedere a risorse finanziarie che permettono di investire in innovazione, ricerca, sviluppo e conseguentemente competitività. Sono sviluppate per varie tipologie di impresa e per agevolarle sui vari ambiti, ma è necessario soddisfare determinati requisiti. Le PMI interessate dovrebbero consultare le autorità competenti o le organizzazioni di sostegno alle imprese per ottenere informazioni aggiornate sui programmi di finanziamento disponibili.

Gli argomenti

Per porre l’attenzione su questa realtà e incentivare lo sviluppo delle PMI innovative, Palcom ha organizzato un incontro che si terrà in giorno 30 giugno. Il cuore pulsante di questa giornata saranno gli argomenti trattati nei vari interventi. Alcuni su cui ci confronteremo saranno proprio cinque contributi innovativi per le PMI:

Voucher Internazionalizzazione:

È rivolto alle micro e piccole imprese che vogliono espandersi o consolidarsi sui mercati esteri. Possono richiedere il contributo le MPI manifatturiere, codice Ateco C, con sede legale in Italia, anche costituite in forma di rete. È finanziato a fondo perduto e si distingue in Early stage, con contributo di 10 mila euro su una spesa netta di almeno 13 mila euro; e Advanced stage, con un finanziamento di 15 mila euro su una spesa netta di almeno 25 mila euro.

Contributi ICT:

Trattano l’individuazione di soluzioni ICT da parte delle PMI per i processi produttivi. Le agevolazioni riguardano sia macchinari e gli impianti di produzione, sia in ambito tecnologico con hardware, software e tecnologie digitali. Possono richiedere questo contributo le micro imprese e PMI che fanno parte di diversi settori.

Contributi per la ricerca e sviluppo tecnologico:

Questo contributo nasce per sostenere la competitività delle imprese e stimolare gli investimenti in Ricerca e Sviluppo, Innovazione Tecnologica. Questo rende l’impresa competitiva sul Mercato.

Nodes Linea Mezzogiorno:

Il programma NODES, Nord-Ovest Digitale E Sostenibile, promuove i finanziamenti per sostenere le PMI, le start up e altre entità interessata alle tematiche dell’Hub. Nel caso specifico, gli interventi si concentreranno su tre ambiti: Green Technologies and Sustainable Industries; Industria del turismo e cultura e Agroindustria primaria e secondaria.

Fondimpresa nuove assunzioni:

Per contrastare il fenomeno in crescita di disoccupazione, sono stati attivati degli incentivi occupazionali. Il contributo varia a seconda dell’età dei lavoratori, con importi compresi tra i 5.000€ e i 9.000€. In questa giornata, gli interventi tratteranno nello specifico il sistema delle Politiche Attive del Lavoro a favore di disoccupati e o inoccupati.

Gli interventi

Gli argomenti sono il cuore pulsante e gli interventi sono un’occasione per ascoltare riflessioni di chi crede realmente in questa modernizzazione delle PMI, pur da punti di vista differenti. 

Antonio Italo Pisanò: Presidente Sezione Metalmeccanica e Impiantistica di Confindustria Lecce. A tal proposito, ecco un suo pensiero emerso in un’intervista: “Il metalmeccanico rappresenta un settore fondamentale per l’economia territoriale…cercherò di interpretare al meglio le sfide dell’oggi e i trend del futuro per contribuire alla sua stessa crescita. Importantissime in tale ottica saranno le sinergie da sviluppare per favorire gli investimenti in innovazione tecnologica, migliorare l’attrattività territoriale, incrementare la formazione professionale con percorsi ad hoc che rispondano ai bisogni espressi dal mondo del lavoro”.

Alessandro Margherita: Docente Dipartimento di Ingegneria dell’Innovazione c/o Università del Salento.

Marco Migliore: Amministratore Cefit Srl- Ente certificatore e formatore

Gianluca Palumbo: Digital Hub- Palcom.

Ti aspettiamo il 30 giugno ore 16: 00 all’Hotel Grottella 6, situato in via Esterno Grottella6- Copertino (Le). Non perderti gli interventi, per scoprire nuovi punti di vista dell’ambito dello sviluppo tecnologico e nuove occasioni di crescita per la tua impresa.

CONDIVIDI ARTICOLO:

ALTRI ARTICOLI

PID FONDO PERDUTO LECCE 2022 2023

Lecce: bando PID 2022 – 2023

Finanziamento a Fondo Perduto per Innovazione e Digitale La Camera di Commercio di Lecce concede contributi a fondo perduto pari al 50% della spesa sostenuta

INVIA UN MESSAGGIO