“Perché non compaio nelle ricerche di Google?” è la classica domanda rivolta alle web agency. La risposta non è così facile, poiché ci sono molte variabili da prendere in considerazione quando si tratta di analisi SEO e ranking sulle pagine di Google. L’analisi è importante poter comprendere quale sia lo status del proprio sito internet ed anche allo scopo di progettare interventi per migliorare il posizionamento SEO del sito che rappresenta, ad esempio, la propria attività professionale.
Analisi SEO per scoprire gli errori da correggere e migliorare il posizionamento del tuo sito web
Il posizionamento sui motori di ricerca è un investimento a lungo termine e, iniziare in tempo, darà un ritorno fruttuoso sull’investimento iniziale. A differenza del recente passato oggi si deve tener conto che le modalità di ricerca su Google sono cambiate. Oltre al digitare una parola chiave sul motore di ricerca per trovare prodotti o servizi specifici, i consumatori ora utilizzano anche altri strumenti di ricerca. Google Assistant per Google, Siri per Apple, Cortana per Microsoft, Alexa per Amazon. La diffusione degli assistenti vocali ha già cambiato il nostro rapporto con i motori di ricerca e il posizionamento locale.
La ricerca in linguaggio naturale consente agli utenti di parlare o digitare in un dispositivo. Infatti, gli utenti, possono effettuare una ricerca attraverso frasi complete come se stessero parlando con un altro essere umano, lasciando al computer il compito di capire la query. Per questa evoluzione nella ricerca, è importante creare un’analisi SEO pensando non soltanto alle singole parole chiave ma ad un linguaggio più naturale e più ampio.
Le tempistiche per un’efficace analisi SEO
Cosa comporta effettuare un’analisi SEO efficace e quali sono le tempistiche necessarie?
Potremo articolare un piano SEO in questo modo:
- Mese 1. Ricerca e scoperta, audit del sito web, strategia per le parole chiave e pianificazione. Se la ricerca e la scoperta possono essere eseguite rapidamente, nel primo mese è possibile apportare modifiche tecniche al sito web. Può succedere però che un’approfondita fase di ricerca e scoperta duri di più.
- Mese 2. In questa fase inizia il lavoro tecnico dell’analisi SEO, in cui si apportano modifiche al sito web in base ai risultati ottenuti dall’audit del sito. In alcuni casi, il sito deve essere revisionato e, per questo, ci possono volere alcuni mesi. Altre attività riguardanti l’analisi SEO, come lavorare sui collegamenti e creare contenuti, possono essere svolte contemporaneamente alla revisione. Ovviamene, in questa fase non si vedranno ancora risultati concreti, poiché le modifiche apportate inizieranno ad avere un impatto solo una volta terminate.
- Mese 3. Qui si inizia a pensare alla creazione di contenuti. Blogging, FAQ, white paper, articoli, informazioni dettagliate sui prodotti e l’azienda, ecc. Entro la fine del terzo mese si potrebbero già iniziare a vedere alcuni miglioramenti nel ranking dei motori di ricerca. Se le classifiche si stanno traducendo in lead o vendite, è un ottimo risultato, in caso contrario non bisogna disperare ma attendere.
- Mese 4. Creazione assidua di contenuti, ottimizzazione tecnica del sito web e sviluppo di un profilo ideale. Entro questo mese, potrebbe esserci un netto aumento del traffico e di lead generation. Non è assolutamente comparabile ai miglioramenti visibili nell’arco di tempo di 12 mesi grazie all’analisi SEO, ma si tratta si risultati abbastanza significativi per capire se l’analisi SEO sta funzionando.
- Mese 5. Entro questo mese o forse all’inizio del processo potresti aver iniziato a incorporare la gestione dei social media nel tuo piano, per amplificare i contenuti e aumentare il traffico diretto al tuo sito web. Questo può portare a un profilo di collegamento proficuo e naturale e, ovviamente, genera lead. È importante continuare con la creazione di contenuti e magari impegnarsi in alcune pubbliche relazioni o contatti con i media. A questo punto si dovrebbe vedere sempre più traffico in arrivo grazie al lavoro di SEO i tuoi lead dovrebbero crescere di conseguenza.
Infine, possiamo affermare che l’analisi SEO è un investimento a lungo termine. Se hai un piano in mente e non sai come concretizzare le tue idee lasciati guidare da un team di esperti. Grazie alle specifiche competenze ti guideranno attraverso tutto il processo, iniziando a generare i tuoi lead.