Partecipare ad una fiera o una conferenza è dispendioso in termini di risorse monetarie, lavorative e di tempo. Obbligatorio quindi ottenere il massimo dall’investimento. Ecco 7 consigli per promuovere e ottimizzarne la partecipazione.
Come promuovere la presenza in fiera della propria azienda con i social
Le fiere sono eventi che spaziano in diversi settori, dove le aziende si riuniscono per allestire stand in cui promuovono i loro prodotti e servizi.
Le conferenze, invece, hanno un concept simile ma con lo scopo di porsi come insegnamento e promulgazione di aspetti specifici di un settore in particolare, rivolgendosi ai professionisti.
Entrambi questi tipi di eventi possono influire notevolmente sulla notorietà delle aziende che vi partecipano. Ovviamente è importante che l’evento sia promosso adeguatamente sui social media in modo da incrementare il numero di persone che entrano in contatto con l’azienda e accrescere la cerchia dei potenziali clienti.
Ecco 7 consigli per promuovere fiere e conferenze sui social media in modo da integrare l’attività pubblicitaria online e offline e accrescere il ritorno economico dell’azienda. In particolare andremo a vedere tre periodi fondamentali in cui effettuare delle azioni mirate sui social media.
Prima dell’evento
Usa l’hashtag dell’evento
Quasi tutti gli eventi sono caratterizzati dalla creazione di un hashtag ufficiale, utilizzato dai partecipanti durante la condivisione dei contenuti sui social media. Questo non è solo un modo per promuovere fiere e conferenze ma è perfetto anche per far sapere al tuo pubblico che parteciperai con la tua azienda.
È utile iniziare a seguire l’hashtag dell’evento già 2 o 4 settimane prima che questo si verifichi. Usando l’hashtag quando pubblichi un contenuto mostrati entusiasta di partecipare all’evento e, grazie al suo utilizzo, il pubblico potrà trovare facilmente i tuoi contenuti.
Un lancio prima dell’evento per creare suspense
Molte volte le aziende tendono a presentare un nuovo prodotto o servizio in occasione di una fiera. Si tratta di un’idea che potresti prendere in considerazione: creare video, foto e contenuti sui social per preannunciare il lancio di un nuovo prodotto crea curiosità nel pubblico. In questo modo aspetteranno con più enfasi l’arrivo dell’evento.
Pubblicare sui social media un countdownd che annuncia l’arrivo di un nuovo prodotto o servizio è un modo per creare coinvolgimento.
Creare una pagina specifica per l’evento
In occasione dell’evento si può creare un’apposita pagina sul sito web aziendale o una landing page. Una pagina con informazioni rapide sulle attività che svolgerai nell’evento, sul programma e un modulo di iscrizione per ottenere maggiori informazioni. Questo rende fruibile la comunicazione con le persone interessate alla tua azienda ma che non hanno il tempo di venire a parlare direttamente, di iscriversi per saperne di più. Inoltre, è un modo semplice per condividere la pagina sui social media, attraverso un link rapido.
Durante l’evento
Condividi le foto con i tuoi clienti
Se incontri un cliente, o potenziale cliente, che è estremamente entusiasta della tua attività o del tuo prodotto/servizio, chiedigli di scattare una foto al tuo stand e condividerla sui social media, accompagnata magari da un commento che racconta di una testimonianza vissuta. Le persone si fidano dei consigli e delle recensioni fatte da altri. Quindi, vedere persone reali sui tuoi social media con esperienze reali con la tua attività è un ottimo punto di forza.
È anche un modo entusiasmante per esaltare i tuoi clienti fedeli che sono venuti a vedere te e la tua attività all’evento. Usare i social media in questo modo dimostra che la tua azienda è genuina e si prende cura dei tuoi clienti, contribuendo a creare un legame più forte tra te e il tuo pubblico.
Organizza iniziative, come concorsi o premi
Ci sono innumerevoli opzioni per creare concorsi e campagne da condividere sui social media durante la fiera. Usa l’immaginazione per vedere se riesci a trovare qualcosa che abbia un nesso con la tua attività.
Ecco alcune idee da considerare:
– Concorso hashtag: crea un hashtag intorno alla tua attività durante l’evento e chiedi alle persone che si fermano al tuo stand di condividere una foto su Instagram o retwittare l’azienda, all’indirizzo dell’evento, usando l’hashtag. Scegli casualmente un vincitore del concorso tra tutte le persone che hanno utilizzato l’hashtag;
– Scegli un nome: condividi una foto del tuo stand sui social media e fai sapere ai partecipanti all’evento che se si fermano e scrivono il loro nome su un biglietto, potrebbero vincere un premio partecipando ad un concorso.
Condividi in diretta l’evento
Ovviamente la tua azienda è presente sui social media per interagire con i partecipanti e nuovi potenziali clienti che hai avuto modo di incontrare durante l’evento. Ma perché non interagire con le persone del tuo pubblico che non sono potute venire e renderle partecipi? Crea una diretta su Instagram e/o Facebook per mostrare gli avvenimenti che circondano la fiera o la conferenza, in modo che anche le persone che non sono presenti possano seguire e sentirsi parte dell’evento.
Dopo l’evento
Esamina i nuovi contatti
Esistono diversi modi per raccogliere informazioni su potenziali clienti durante l’evento, in modo che diventino lead. Distribuisci biglietti da visita e includi un foglio di registrazione o fornisci alle persone un URL diretto per registrarsi sulla pagine del tuo sito web o tramite una Landing. Sarebbe un’idea migliore avere uno o due tablet al tuo stand in modo che le persone inseriscano automaticamente le loro informazioni.
Dopo l’evento, potrai esaminare tutti i tuoi nuovi lead e aggiungere manualmente quelli che hai annotato alla tua lista di e-mail, trovandoli anche sui social media. Connettiti con loro e scrivi una nota personalizzata su come ti è piaciuto incontrarli alla fiera. Metti mi piace alla loro pagina Facebook, seguili su Linkedin e Instagram, ecc.
Crea relazioni significative con i tuoi nuovi contatti in modo che si trasformino in clienti e, meglio ancora, in clienti fedeli.